0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

KIT/RIVISTE

Alimentatore 20+20 Volt 2 Ampere LX1384

Alimentatore 20+20 Volt 2 Ampere LX1384

€ 42,68

Aggiungi al carrello

42,68

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Sistema di controllo GSM

Sistema di controllo GSM

€ 68,80

 

Aggiungi al carrello

68,80

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Il robot Tobbie

Il robot Tobbie

€ 52,80

Aggiungi al carrello

52,80

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
kit V5 con Arduino Uno REV3

kit V5 con Arduino Uno REV3

€ 59,00

Starter kit con Arduino UNO REV3. Contiene tutto il necessario per utilizzare questa piattaforma hardware open-source ormai diffusissima in tutto il mondo. La confezione comprende tutti i componenti necessari per realizzare gli esperimenti descritti nel libro "L'ABC di Arduino": Arduino UNO REV3, cavo USB, Breadboard 400 contatti, motore elettrico DC 3 Vdc 350 mA 14200 rpm, relè miniatura 12 V 1 scambio, fotoresistenza, 2 LED RGB, 3 LED rossi 5 mm, 3 BS170 NMOS 50V 0,5A, Connettore Strip maschio 40 POLI passo 2,54 mm, confezione 10 Jumper maschio-maschio nero, confezione 10 Jumper maschio-maschio rosso, 3 mini pulsanti da C.S., transistor NPN BC547B, potenziometro 10 kohm, potenziometro slider lineare da 10 kohm, display LCD retroilluminato 2 righe e 16 caratteri alfanumerici, 5 resistenze da 330 ohm 1/4 di watt e 5 resistenze da 180 ohm 1/4 di watt, resistenza da 100 kohm 1/4 watt, 2 resistenze 4,7 kohm watt, Buzzer senza elettronica da circuito stampato, Servo micro 9g -23x12,5x30 mm, diodo 1N4007. Alcuni progetti di esempio per poter iniziare a prendere dimestichezza con Arduino... Gli esempi proposti includono sia progetti realizzabili con i componenti del kit qui proposto, che progetti che sfruttano altri componenti non presenti nel kit. Clicca qui per scaricare.  Caratteristiche tecniche Arduino UNO REV3 con ATmega328 Microcontrollore: ATmega328 Tensione di funzionamento: 5 V Tensione di alimentazione (raccomandata): da 7 a 12 V Tensione di alimentazione (limiti): 6-20V Ingressi/uscite Digitali: 14 (di cui 6 possono essere utilizzate come uscite PWM) Ingressi analogici: 6 Corrente Dc per pin I/O: 40 mA Corrente DC per pin 3,3 V: 50 mA Memoria Flash: 32 kB (di cui 0,5 kB utilizzati dal bootloader) SRAM: 2 kB EEPROM: 1 kB Velocità di Clock : 16 MHz  

Aggiungi al carrello

59,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Interruttore crepuscolare miniatura

Interruttore crepuscolare miniatura

€ 6,00

Basato su un amplificatore operazionale montato come comparatore, una fotoresistenza che serve a rilevare il livello di illuminazione nell’ambiente, permette di comandare l’accensione di lampade o altri utilizzatori elettrici quando la luminosità nell’ambiente scende al disotto di una soglia impostabile a piacere. Dispone di uscita a relè per comandare utilizzatori in bassa tensione (per gestire carichi funzionanti a 220 Vac basta usare lo scambio per controllare un relè di portata adeguata). La fotoresistenza può essere sistemata sul circuito stampato (non ha polarità, quindi potete collegarla come preferite) da una qualsiasi delle due facce o montata all’esterno collegandola con due spezzoni di filo in guaina, purché non più lunghi di due o tre metri. Il relé utilizzato permette di commutare correnti fino a 500 mA in circuiti funzionanti a non più di 60 Vcc o 120 Vac; per comandare una lampadina, usate i contatti C ed NO come interruttore. Un diodo protegge dall’inversione di polarità ai morsetti di ingresso. Alimentazione: tensione continua, meglio se stabilizzata (altrimenti il comparatore può oscillare in prossimità della tensione di soglia, malgrado la rete RC di filtro) di valore compreso tra 9 e 12 volt. Dimensioni: 29x29x15 mm. FUNZIONAMENTO... Per rilevare l’illuminazione ci avvaliamo del fotoresistore siglato FR1, il quale presenta la massima resistenza al buio (circa 1 Mohm) e la minima (alcune centinaia di ohm) in corrispondenza dell’esposizione ad una forte intensità luminosa; questa prerogativa ci permette di rilevare il livello d’illuminazione dell’ambiente sulla base del valore resistivo assunto dal componente, ovvero, inserendo il fotoresistore in un partitore di tensione, di farlo riferendoci alla tensione ottenuta in uscita da quest’ultimo. L’uso di un partitore ci consente di usare un comparatore con il quale definiamo la soglia di tensione, corrispondente ad un certo valore di luminosità, in corrispondenza del quale il relè deve essere eccitato. L’inserimento di un trimmer nella rete di riferimento del comparatore ci lascia liberi di definire il livello di luminosità al quale il crepuscolare deve entrare in funzione.Ma vediamo il funzionamento nel dettaglio, ipotizzando di partire dalla condizione di totale oscurità; in questo caso la resistenza assunta da FR1 è molto più elevata di quella di R3 ed R5, quindi la tensione presente tra il nodo formato da essa con R3 ed R6 è circa uguale a quella che si rileva a valle del diodo D1 e perciò la stessa che alimenta l’integrato U1. Se il cursore del trimmer RV1 è lontano dalla linea positiva (ossia dal catodo del D1) la tensione presente sull’ingresso invertente dell’operazionale è inferiore a quella localizzata sul non-invertente, quindi l’uscita dell’U1 si porta a livello logico alto e polarizza in base T1, il cui collettore conduce corrente ed alimenta simultaneamente la bobina del relé ed il bipolo R2/LD1, facendo illuminare il LED (segnalando così l’attivazione dell’uscita del crepuscolare) ed eccitare RL1. Lo scambio di quest’ultimo si chiude tra i contatti C ed NO, chiudendo il circuito dell’utilizzatore ad essi collegato.Quando la luce nell’ambiente aumenta, la tensione portata da R6 e D3 al piedino 5 dell’U1 comincia a scendere, a causa del fatto che la resistenza del fotoresistore prende a calare progressivamente, in relazione con l’intensità della luce che ne colpisce la superficie sensibile; ad un certo punto l’ingresso non-invertente si trova ad un potenziale inferiore a quello portato sull’invertente dal cursore del trimmer RV1 ed il comparatore inverte lo stato della propria uscita, la quale passa a livello basso e lascia interdire il transistor T1. Ora il LED si spegne e l’equipaggio mobile del relé ricade. Se la luminosità nell’ambiente scende di nuovo, il piedino 7 dell’U1 torna a livello alto ed il relé si eccita nuovamente (inoltre il LED si riaccende).Il punto in cui il relé viene eccitato ed il LED acceso si decide mediante il trimmer RV1: portando il cursore di questo componente verso massa si riduce la tensione in corrispondenza della quale il comparatore torna a riposo e quindi è richiesto che ci sia molta luce nell’ambiente per disattivare il relé, mentre, al contrario, andando verso il catodo del diodo D1 la tensione che il piedino 5 deve raggiungere cresce e per innescare il relé il fotoresistore deve presentare valori di resistenza più elevati e quindi occorre che faccia più buio.Del circuito del comparatore notate il diodo D3 (serve a portare il potenziale dalla R6 all’operazionale, evitando che C3 si scarichi attraverso essa), inserito per realizzare, insieme al condensatore C3, una sorta di rete anti-pendolarismo indispensabile ad evitare sia che il comparatore commuti al verificarsi di una brevissima variazione di luce (dovuta ad esempio al sorvolo di un uccello o al passaggio di una persona o di un’automobile) sia che nel passaggio dal buio alla luce e viceversa il relé cominci a trillare perché il comparatore commuta ripetutamente in quanto il valore resistivo assunto dal fotoresistore oscilla nell’intorno di quello che determina la commutazione. Quest’ultima situazione si potrebbe anche evitare retroazionando U1 in positivo, realizzando così un circuito ad isteresi (ossia con due diverse soglie di commutazione) ma in questo caso abbiamo optato per il comparatore normale, filtrando la tensione fornita dal partitore comprendente il fotoresistore mediante una rete RC.    

Aggiungi al carrello

6,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Elettricità con il fotovoltaico

Elettricità con il fotovoltaico

€ 12,90

Il sole, se impariamo ad utilizzare razionalmente l’energia che continuamente irradia verso la terra, può soddisfare tutte le nostre necessità. Brilla nel cielo da poco meno di 5 miliardi di anni, ma è ancora alla metà della sua vita. Basti pensare che durante quest’anno il sole irradia verso la terra una energia quattromila volte superiore al fabbisogno dell’intera popolazione mondiale. È pertanto insensato non approfittarne, grazie ai mezzi tecnologici disponibili, considerando che questa fonte d’energia è gratuita, pulita ed inesauribile e quindi potrebbe liberarci definitivamente dalla dipendenza dal petrolio, dal carbone e altre fonti poco sicure e contaminanti. Questa energia può essere utilizzata direttamente o trasformata in elettricità, e quindi la soluzione fotovoltaica rappresenta un investimento dai ritorni certi e facilmente calcolabili, anche grazie ai di finanziamenti previsti dalle leggi nazionali. Il prezzo del petrolio che varia e l’inquinamento sempre meno sostenibile rendono le fonti di energia rinnovabile un’irrinunciabile necessità. Gli incentivi economici e gli enormi passi avanti della tecnologia consentono l’impiego di impianti fotovoltaici in modo semplice ed economicamente conveniente con l’utilizzo di apparecchiature per la connessione diretta in rete che consentono di usufruire degli incentivi statali. L’utilizzo di inverter senza trasformatore, per la connessione diretta di rete degli impianti fotovoltaici, sta suscitando sempre maggiore interesse per la riduzione dei costi e per gli elevati rendimenti che tale soluzione consente. Il presente testo ha l’obiettivo di fornire al lettore le basi della tecnologia fotovoltaica fio ad arrivare all’installazione di un impianto completo. Contenuti   ENERGIE RINNOVABILI L’ENERGIA SOLARE SEMICONDUTTORI ED EFFETTO FOTOVOLTAICO CELLA FOTOVOLTAICA PANNELLI FOTOVOLTAICI TIPOLOGIE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DIMENSIONAMENTO DEI PANNELLI FOTOVOLTAICI SISTEMI DI ACCUMULO COLLEGAMENTI ELETTRICI REGOLATORE DI CARICA INVERTER ARCHITETTURA E DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO INSTALLAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO   Informazioni aggiuntive   Autore: Danilo Tomassini Pagine: 128  

Aggiungi al carrello

12,90

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello